Spazi confinanti

Destinatari

Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Il Corso per Addetti ad Attività in Spazi Confinati o Ambienti Sospetti di Inquinamento – Teoria e Pratica si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati o sospetti di inquinamento, dando cenno alla identificazione e valutazione dei rischi, ed illustrando le misure di carattere tecnico, quali procedure, dispositivi di protezione individuale. 

Durata

?

Prezzo

Su richiesta

Prerequisiti

Nessuno

Sede

I corsi si svolgono presso la nostra sede di Limbiate in via Isonzo 1. E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

Iscrizioni

Cliccare sul pulsante iscriviti, scaricare il modulo e seguire le istruzioni contenute in esso oppure contattarci ai riferimenti sottostanti.

condividi corso
MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato digitale.

PROSSIME DATE

Durante il corso si potranno visionare e provare apparecchi per la rilevazione degli inquinanti da utilizzare in Spazi Confinati e sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza. Il corso prevede infatti una prova pratica di attività in spazi confinati in un Centro di Addestramento specificatamente attrezzato, con simulazione del recupero dei lavoratori infortunati e di misurazione di inquinanti con specifico strumento.

Programma Corso Spazi Confinati

  • Il D.P.R. 177/11: la qualificazione delle imprese operanti in Ambienti Confinati;
  • Richiamo al Codice Civile e Penale, e al D.lgs. 231/01 Responsabilità Amministrativa delle Imprese;
  • Messa a conoscenza e disquisizione come adempiere alle linee guida Inail;
  • La valutazione dei rischi le attività svolte negli Spazi Confinati: – metodologia ed esempi
  • Comunicazione del rischio ed aspetti psicologici in momenti di pericolo
  • Ambienti confinati e sospetti d’inquinamento secondo il D.lgs. 81/08 e relative circolari;
  • Richiami a codice civile, penale, responsabilità amministrativa delle imprese;
  • Analisi del Dpr 177-11 passo per passo;
  • Individuazione dei pericoli e rischi con illustrazione delle problematiche legate alle variazioni di ossigeno e gas pericolosi, sostanze e polveri infiammabili con definizione dei limiti di salute a breve e lungo termine;
  • Definizione della segnaletica di sicurezza sia negli ambienti di lavoro che sui mezzi di trasporto;
  • Definizione dei DPI e loro classificazione;
  • Definizione di pericolo e rischio con valutazione dei rischi in ambienti confinati “non” valutazione del concetto di ambiente confinato;
  • Definizione di procedure specifiche relative ad attività preliminari;
  • Definizione delle procedure di accesso al sito confinato;
  • Definizione delle procedure da adottare in ambiti specifici e relativi dpi;
  • Definizione delle procedure di emergenza;
  • Richiamo alle figure e responsabilità previste dal Dpr 177-11 e Dlgs 81-08;
  • Addestramento all’utilizzo dei Dispositivi Di Protezione Individuali APVR e DPI di III categoria anticaduta (Uso, tipologia e filtri);
  • Addestramento all’utilizzo di Rilevatori gas e atmosfere esplosive;
  • Accesso “sicuro” in spazi confinati;
  • Utilizzo dei Presidi e DPI;
  • Principali manovre d’emergenza.

Hai domande su questo corso?

Scrivici o chiamaci senza alcun impegno, per ricevere maggiori informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!

Richiedi informazioni