Dirigenti e Preposti

DIRIGENTI
Il Dirigente per la sicurezza è la persona nominata dal Datore di Lavoro a cui vengono delegati alcuni poteri gerarchici e funzionali in virtù delle sue competenze professionali. Il D.Lgs 81/08 prevede che i dirigenti debbano effettuare degli specifici corsi in materia di sicurezza allo scopo intraprendere un breve, ma necessario, percorso formativo di 16 ore in grado di fornirgli la conoscenza e la competenza adeguate allo svolgimento delle sue mansioni nell’osservanza delle normative.

Il corso ha una validità di cinque anni al termine dei quali sarà necessario effettuare un aggiornamento di 6 ore.

PREPOSTO 

Il Preposto invece è la persona che, in base alla gerarchia e alle sue competenze professionali, sovrintende alle attività lavorative altrui attuando le direttive ricevute, verificando che vengano correttamente eseguite dai lavoratori.

Il corso ha una validità di cinque anni al termine dei quali sarà necessario effettuare un aggiornamento di 6 ore.

sede

I corsi di formazione per lavoratori si effettuano presso la nostra sede di Isonzo 1 a Limbiate (MB)
E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

prerequisiti

Per partecipare a questo corso, non è richiesto alcun prerequisito specifico.

MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti su supporto digitale.

ATTESTATO

Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore previste dello specifico corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Programma corso Dirigente

L’obbiettivo è di fornire elementi per acquisire conoscenze e competenze relative a:

MODULO 1 – Giuridico – Normativo 4 ore

  • l’impianto normativo e giuridico sulla sicurezza sul lavoro e il quadro delle responsabilità civili, penali ed amministrative

MODULO 2 – Gestione ed organizzazione della sicurezza 4 ore

  • i modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, gli aspetti organizzativi relativi alla prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità

MODULO 3 – Individuazione e valutazione dei rischi 4 ore

  • il rischio interferenziale, gli infortuni mancati
  • i criteri e gli strumenti metodologici per l’individuazione e la valutazione dei rischi, le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione

MODULO 4 – Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori 4 ore

  • le capacità relazionali, la consapevolezza del ruolo, le capacità di gestione dei gruppi e dei conflitti, le tecniche di comunicazione, l’importanza dell’informazione e addestramento, la consultazione e la partecipazione degli Rls.
  • Il Sistema Legislativo dalla 626 alla 81
  • Soggetti della Sicurezza: compiti, obblighi e responsabilità e tutela assicurativa
  • La Delega di Funzioni
  • La Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa (D. Lgs. n. 231/2001)
  • Sistemi di qualificazione delle imprese
  • Sistema pubblico di prevenzione
  • Modelli di organizzazione e Gestione
  • Organizzazione tecnico amministrativa
  • Gestione delle emergenze
  • Vigilanza e dirigenti
  • RSPP
  • Percezione del rischio
  • Stress da lavoro correlato
  • Valutazione dei rischi
  • DUVRI
  • Misure tecniche procedurali
  • Infortuni e infortuni mancati
  • DPI
  • Sorveglianza sanitaria
  • Dirigente
  • Informazione formazione e addestramento
  • Comunicazione
  • Dinamiche di gruppo
  • RLS nomina, elezioni
  • Consultazione e partecipazione RLS

Programma corso Preposto

L’obbiettivo è di fornire elementi per acquisire conoscenze e competenze relative a:

MODULO 1 – 4 ore

  • Principali soggetti dei sistemi di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

MODULO 2 – 4 ore

  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
  • Individuazione e misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

MODULO 1 – 4 ore

  • Principali soggetti coinvolti e i relativi compiti, obblighi e responsabilità
  • Definizione ed individuazione dei principali fattori di rischio
  • Il processo di valutazione dei rischi
  • Individuazione delle principali misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni dal sistema di prevenzione
  • Incidenti e infortuni mancati

MODULO 2 – 2 ore

  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori con disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Sei interessato a questo corso?

Scrivici o chiamaci per tutte le informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!