Antincendio

Il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 prevede che i lavoratori incaricati di svolgere la funzione di Addetti Antincendio debbano svolgere una formazione specifica correlata alla tipologia di attività e al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.

Come previsto dal Decreto sopracitato, le aziende possono essere classificate in 3 diversi livelli di rischio antincendio: livello 1, livello 2, livello 3. Il corso antincendio per ciascun livello differisce nella durata complessiva e nei contenuti del corso.

La classificazione rischio incendio dipende da:

sede

I corsi di formazione per lavoratori si effettuano presso la nostra sede di Isonzo 1 a Limbiate (MB)
E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

prerequisiti

Per partecipare a questo corso, non è richiesto alcun prerequisito specifico.

MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti su supporto digitale.

ATTESTATO

Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore previste dello specifico corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Classificazione

Programma dei corsi

1) L’incendio e la prevenzione (1 ora).

  • princìpi della combustione;
  • prodotti della combustione;
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
  • effetti dell’incendio sull’uomo;
  • divieti e limitazioni di esercizio;
  • misure comportamentali.

2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora).

  • princìpi della combustione;
  • prodotti della combustione;
  • sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
  • effetti dell’incendio sull’uomo;
  • divieti e limitazioni di esercizio;
  • misure comportamentali.

3) Esercitazioni pratiche (2 ore).

  • presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
  • istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica;
  • presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

1) L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore).

  • princìpi sulla combustione e l’incendio;
  • le sostanze estinguenti;
  • triangolo della combustione;
  • principali cause di un incendio;
  • rischi alle persone in caso di incendio;
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

2) Strategia antincendio (3 ore):

  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • controllo dell’incendio;
  • rilevazione ed allarme; 
  • controllo di fumi e calore; 
  • operatività antincendio; 
  • sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio; 
  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza.

3) Esercitazioni pratiche (3 ore).

  • presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
  • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
  • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
  • presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

1) L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore):

  • principi della combustione
  • le principali cause d’incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
  • le sostanze estinguenti
  • i rischi alle persone ed all’ambiente
  • specifiche misure di prevenzione incendi
  • accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
  • l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
  • l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio

2) Strategia antincendio (8 ore):

Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni.

Misure antincendio:

  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • rilevazione ed allarme;
  • controllo di fumi e calore; 
  • controllo dell’incendio;
  • operatività antincendio;
  • sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio;

Il Piano di Emergenza: 

  • procedure di emergenza; 
  • procedure di allarme; 
  • procedure di evacuazione.

4) Esercitazioni pratiche (4 ore):

  • presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
  • presa visione delle attrezzature di protezione individuale (maschere, autorespiratore, tute, etc.)
  • esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale;
  • presa visione del registro antincendio; 
  • chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Sei interessato a questo corso?

Scrivici o chiamaci per tutte le informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!