RLS
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, così come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 prevede che il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza riceva una formazione particolare e adeguata in materia di sicurezza e salute, che tenga conto sia delle informazioni di carattere generale rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro sia dei rischi specifici che riguardano l’impresa in cui svolge l’attività lavorativa.
Il corso di formazione per i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) deve avere una durata minima di 32 ore, di cui 12 sui rischi specifici presenti in azienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate.
È necessario procedere all’aggiornamento annualmente. Questo avrà una durata diversa a seconda del numero di lavoratori presenti nell’azienda o nell’unità produttiva: 4 ore per quelle con meno di 50 lavoratori 8 ore per quelle con più di 50 lavoratori.
Elenco Corsi:
- Corso RLS 32 ore
- Aggiornamento RLS di 4 ore, per aziende con meno di 50 Lavoratori
- Aggiornamento RLS di (quante ore)? ore, per aziende con meno di 50 Lavoratori
sede
I corsi di formazione per lavoratori si effettuano presso la nostra sede di Isonzo 1 a Limbiate (MB)
E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.
prerequisiti
Per partecipare a questo corso, non è richiesto alcun prerequisito specifico.
MATERIALE DIDATTICO
I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti su supporto digitale.
ATTESTATO
Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore previste dello specifico corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Quanti RLS deve avere un'azienda?
I Datori di Lavoro che intendono svolgere i suddetti compiti del SPP, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
Il numero minimo di RLS deve essere:
- Aziende/unità produttive sino a 200 lavoratori: 1 RLS
- Aziende/unità produttive da 201 a 1.000 lavoratori: 3 RLS
- Tutte le altre aziende/ unità produttive oltre i 1.000 lavoratori: 6 RLS
Programma
Corso RLS
MODULO 1
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
- La sorveglianza sanitaria
- Il ruolo del RLS
MODULO 2
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
MODULO 3
- I sistemi istituzionali della prevenzione
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
- La tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001
- Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Attrezzature di lavoro
- Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEI 11-27)
MODULO 4
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
MODULO 5
- La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
- Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1- UNI ISO 11228-2 e UNI ISO 11228-3
- Rischio Videoterminali
- I dispositivi di protezione individuale
MODULO 6
- I lavori in quota
- Il rischio nei lavori in ambienti confinati
- Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima..)
- Il rischio rumore
- Il rischio vibrazioni
MODULO 7
- Il rischio chimico
- Il rischio cancerogeno
- Il rischio biologico
- Covid e protocollo anti-contagio
- Smart working
MODULO 8
- La valutazione del rischio incendio
- La valutazione del rischio esplosione
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
Aggiornamento per aziende con meno di 50 lavoratori
MODULO 1
Il corso di aggiornamento per RLS di imprese che occupano da 1 a 50 lavoratori prevede la trattazione dei seguenti temi:
- Il diritto alla salute ed alla sicurezza negli ambienti di lavoro
- Doveri in materia di sicurezza secondo la Costituzione, l’art. 2087 del Codice Civile e Codice Penale, l’art. 9 della L. 300/70
- Sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08
- Organi di vigilanza e controllo
- Infortuni sul Lavoro
- Malattie
- Professionali
Aggiornamento per aziende con più di 50 lavoratori
MODULO 1
Il corso di aggiornamento per RLS di imprese che occupano più di 50 lavoratori prevede la trattazione dei seguenti temi:
- Il diritto alla salute ed alla sicurezza negli ambienti di lavoro
- Doveri in materia di sicurezza secondo la Costituzione, l’art. 2087 del Codice Civile e Codice Penale, l’art. 9 della L. 300/70
- Sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08
- Organi di vigilanza e controllo
- Infortuni sul Lavoro
- Malattie
- Professionali
MODULO 2
- Documento di Valutazione del Rischio e la sua stesura: criteri, metodologia, indicazioni su cosa scrivere all’interno del Documento
- Formazione, Informazione e Addestramento
- RLS parte attiva nella stesura del Documento di Valutazione del Rischio, dei Piani di Emergenza.
Sei interessato a questo corso?
Scrivici o chiamaci per tutte le informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!