Primo Soccorso

Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso e di assistenza medica e di emergenza. Fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). Si compone di una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.

Il programma formativo, definito dal DM 388 del 15 Luglio 2003, allegati 3 e 4, secondo quanto predisposto dall’art. 45 del D.Lgs.81/08, si sviluppa su 3 moduli e ha durata variabile in base alla tipologia dell’azienda (classificabile come appartenente al Gruppo A, B o C – vedi nota informativa finale per maggiori informazioni).

Periodicità aggiornamento: ogni 3 anni (come previsto dal DM 388/03).

La classificazione rischio incendio dipende da:

sede

I corsi di formazione per lavoratori si effettuano presso la nostra sede di Isonzo 1 a Limbiate (MB)
E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

prerequisiti

Per partecipare a questo corso, non è richiesto alcun prerequisito specifico.

MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti su supporto digitale.

ATTESTATO

Ad ogni partecipante che avrà frequentato il 90% delle ore previste dello specifico corso, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Classificazione

Secondo l’art. 1 del DM 388/2003, le aziende sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi:

Programma dei corsi

1) Allertare il sistema di soccorso.

  • cause e circostanze dell’infortunio
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

2) Riconoscere un’emergenza sanitaria.

  • scena dell’infortunio
  • accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

3) Attuare gli interventi di primo soccorso.

  • sostenimento delle funzioni vitali
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

4) Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

 

1) Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

  • cenni di anatomia dello scheletro
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • traumi e lesioni toraco-addominali

2) Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

  • lesioni da freddo e da calore
  • lesioni da corrente elettrica
  • lesioni da agenti chimici
  • intossicazioni
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

1) Acquisire capacità di intervento pratico.

  • tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale
  • tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • tecniche di tamponamento emorragico
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Sei interessato a questo corso?

Scrivici o chiamaci per tutte le informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!