Segnaletica stradale

Destinatari

Il corso Segnaletica Stradale è rivolto agli operatori ed ai preposti addetti all’installazione e alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali o ad altre attività, in presenza di traffico.
Il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019, “Regolamento per l’individuazione delle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale, destinato alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”, ha specificato le procedure da seguire nello svolgimento delle attività, ed indicato i percorsi formativi per gli operatori e i preposti coinvolti nei lavori stradali. Inoltre, il D.I. in questione ha specificato la durata ed i contenuti della specifica formazione.

Durata

?

Prezzo

Su richiesta

Prerequisiti

Nessuno

Sede

I corsi si svolgono presso la nostra sede di Limbiate in via Isonzo 1. E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

Iscrizioni

Cliccare sul pulsante iscriviti, scaricare il modulo e seguire le istruzioni contenute in esso oppure contattarci ai riferimenti sottostanti.

condividi corso
MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato digitale.

PROSSIME DATE

Il corso Segnaletica Stradale ha una durata di 8 ore per gli Operatori e di 12 ore per i Preposti, ed ha scadenza quinquennale.
Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento Segnaletica Stradale della durata di 6 ore. previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo. Scheda Tecnica Riferimenti legislativi: art. 37 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 Destinatari: lavoratori addetti all’installazione e alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali o ad altre attività, in presenza di traffico Durata: 8 ore – 12 ore.Ha una durata complessiva di 8 ore e scadenza quinquennale.

Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento DPI 3° Categoria e Lavori in Quota, della durata di 4 ore.

Programma Corso Segnaletica Stradale per Operatori 8 ore

  • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
  • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
  • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
  • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
  • Nozioni sulla segnaletica temporanea.
  • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto).

Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:

– strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
– strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
– strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane).
– tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
– tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

Programma Corso Segnaletica Stradale per Preposti

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
  • Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
  • Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
  • Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
  • Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo.
  • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto).

Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:

– strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
– strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane)
– strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane).
– tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
– tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza

Hai domande su questo corso?

Scrivici o chiamaci senza alcun impegno, per ricevere maggiori informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!

Richiedi informazioni