PES / PAV / PEI
Destinatari
Il PES PAV PEI è un corso di formazione necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione. La norma di riferimento è la CEI 11-27:2014. La suddetta norma prescrive che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI).
Durata
?
Prezzo
Su richiesta
Prerequisiti
Nessuno
Sede
I corsi si svolgono presso la nostra sede di Limbiate in via Isonzo 1. E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.
Iscrizioni
Cliccare sul pulsante iscriviti, scaricare il modulo e seguire le istruzioni contenute in esso oppure contattarci ai riferimenti sottostanti.
condividi corso
MATERIALE DIDATTICO
I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato digitale.
PROSSIME DATE
- IN PROGRAMMAZIONE
Il corso è strutturato per far acquisire al lavoratore le competenze necessarie ad operare in situazioni di rischio elettrico e conoscere le modalità operative da adottare per lavorare in sicurezza. Viene erogato seguendo quanto previsto ai sensi del D.Lgs. 81/2008 artt. N. 81-82-83-84-85-86-117, Norma CEI 11-27 ed. IV 2014, EN 50110-1, 50110-2, 50110-4.
Programma Corso
Primo modulo
- Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento).
- La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione.
- Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in b.t.”
Secondo modulo
- Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano.
- Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”
- Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”.
- Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale.
- Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico.
Terzo modulo
- La Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”.
- La Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”
- Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori.
- I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza.
Quarto modulo
- Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro.
- Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative
- Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rivelare contatti impropri.
Hai domande su questo corso?
Scrivici o chiamaci senza alcun impegno, per ricevere maggiori informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!