Gru mobili autocarrate e semoventi
Destinatari
Tutti coloro i quali, durante lo svolgimento della propria mansione, utilizzano gru mobili autocarrate e semoventi.
Durata
14 ore (7 ore di teoria + 7 ore di pratica) – 22 ore (11 ore di teoria + 11 ore di parte pratica) se l’attrezzatura è provvista di falcone telescopico o brandeggiante
Prezzo
Su richiesta
Prerequisiti
Nessuno
Sede
I corsi si svolgono presso la nostra sede di Limbiate in via Isonzo 1. E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.
Iscrizioni
Cliccare sul pulsante iscriviti, scaricare il modulo e seguire le istruzioni contenute in esso oppure contattarci ai riferimenti sottostanti.
condividi corso
MATERIALE DIDATTICO
I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato digitale.
PROSSIME DATE
- IN PROGRAMMAZIONE
Gru mobili autocarrate e semoventi 14 ore + 6 ore se presente falcone telescopico o brandeggiabile
MODULO NORMATIVO GIURIDICO (1 ORA)
- Normativa per la sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore
MODULO TECNICO (6-10 ORE*)
- Norme Generali di utilizzo
- Tipologie di gru a torre
- Principali rischi
- Nozioni elementari di fisica
- Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
- Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
- Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru.
- Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore.
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori.
- Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
Segnaletica gestuale.
*È previsto un modulo teorico aggiuntivo per i corsi riferiti alle autogru aventi il falcone telescopico
o brandeggiabile.
MODULO PRATICO (7-11 ORE*)
- Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività
- Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
- Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti.
- Approntamento della gru per il trasporto o lo spostamento.
- Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, ecc…
pianificazione dell’operazione di sollevamento - Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento comprendenti:
- Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici.
- Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori. - Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
- Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
- Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali.
- Imbracatura dei carichi.
- Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
- Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza
*È previsto un modulo teorico aggiuntivo per i corsi riferiti alle autogru aventi il falcone telescopico
o brandeggiabile
Hai domande su questo corso?
Scrivici o chiamaci senza alcun impegno, per ricevere maggiori informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!