Corso Haccp

Destinatari

La formazione HACCP deve essere svolta dagli addetti all’interno di aziende alimentari che manipolano direttamente o indirettamente gli alimenti. Tali operatori sono coinvolti nei processi di distribuzione, trasformazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande.
Il personale che non manipola alimenti (1) devono effettuare un corso HACCP di 8 ore fruibile anche interamente in modalità e-learning.
Il personale che manipola alimenti (2) è tenuto alla frequentazione di un corso HACCP di 14 ore, anche questo, fruibile interamente in modalità e-learning.

Come stabilito dalla legge regionale n. 12 del 4 agosto 2003 art. 4 in Lombardia. La validità dell’attestato di formazione è di due anni.
Il corso di aggiornamento HACCP per personale che non manipola alimenti ha una dura di 4 ore. Il corso di aggiornamento HACCP per personale che manipola alimenti ha una dura di 8 ore.

Durata

?

Prezzo

Su richiesta

Prerequisiti

Nessuno

Sede

I corsi si svolgono presso la nostra sede di Limbiate in via Isonzo 1. E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

Iscrizioni

Cliccare sul pulsante iscriviti, scaricare il modulo e seguire le istruzioni contenute in esso oppure contattarci ai riferimenti sottostanti.

condividi corso
MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato digitale.

PROSSIME DATE

Programma Corso

(1) Il personale che non manipola alimenti si intende: camerieri, sommelier, promoter, addetti alla sola somministrazione nelle mense, personale addetto alla vendita dei prodotti ortofrutticoli ed al trasporto degli alimenti sfusi che necessitano di controllo della temperatura.
(2) Personale che manipola alimenti tra cui individuiamo:

 

  • Pasticceri e cuochi;
  • Addetti all’industria conserviera;
  • Personale operante all’interno delle cucine per mense, ristoranti, pizzerie e similari;
  • Produttori di gelato artigianale;
  • Addetti alle rosticcerie, gastronomie, personale addetto alle lavorazioni della pasta fresca,pastifici;
  • Addetti ai bar, tavola calda;
  • Addetti presso stabilimenti di lavorazione delle carni e del pesce;
  • Addetti stabilimenti di prodotti d’uovo, gastronomici e dolciari;
  • Addetti lavorazioni prodotti da forno;
  • Addetti manipolazione prodotti dietetici, per la prima infanzia e destinati ad una alimentazione particolare;
  • Addetti ai caseifici;
  • Allievi di scuola alberghiera addetti a lavorazioni non contemplate nell’elenco di cui sopra, che presentano, comunque, un rischio microbiologico significativo;
  • Addetti alla vendita presso esercizi commerciali (supermercati, salumerie, macellerie, pescherie,ecc.).

Hai domande su questo corso?

Scrivici o chiamaci senza alcun impegno, per ricevere maggiori informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!

Richiedi informazioni