Cabine media tensione

Destinatari

La Norma CEI 78-17:2015 ha lo scopo di indicare le attività e le professionalità degli Addetti alla manutenzione di Cabine MT/BT o MT/MT in modo da evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture.
In merito alla formazione, la Norma CEI 78-17 (ex CEI 0-15) richiede che gli Addetti alla manutenzione presso le Cabine Elettriche ricevano una formazione ai sensi della Norma CEI 11-27, integrata da una formazione aggiuntiva ai sensi, appunto, della Norma CEI 78-17. In particolare la Norma CEI 78-17 prevede che gli Addetti alla Manutenzione devono essere addestrati in tali attività in modo specifico e su specifiche tipologie di impianto, oltre a essere soggetti a periodico aggiornamento.

Durata

?

Prezzo

Su richiesta

Prerequisiti

Nessuno

Sede

I corsi si svolgono presso la nostra sede di Limbiate in via Isonzo 1. E’ prevista la possibilità di effettuare i corsi presso la propria sede aziendale.

Iscrizioni

Cliccare sul pulsante iscriviti, scaricare il modulo e seguire le istruzioni contenute in esso oppure contattarci ai riferimenti sottostanti.

condividi corso
MATERIALE DIDATTICO

I corsi si svilupperanno sulla base di specifici sussidi audiovisivi predisposti al fine di facilitare il miglior apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni. Il materiale didattico verrà rilasciato ai partecipanti in formato digitale.

PROSSIME DATE

La Norma CEI 78-17 pertanto stabilisce i requisiti professionali dei lavoratori che svolgono attività di manutenzione e, in caso di appalto, sulla base di tali requisiti il committente verificherà l’idoneità tecnico professionale del personale come richiesto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La Norma CEI 78-17 (ex CEI 0-15) è pertanto un’opportunità per le imprese che effettuano la manutenzione elettrica per dimostrare la propria professionalità e quella dei propri Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT.

Il corso di formazione proposto risponde inoltre al grande interesse sulla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT anche conseguente ai provvedimenti assunti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (delibera n. 247 del 28/12/2004 e successive modificazioni).
Da tale delibera emerge, in particolare, la necessità del miglioramento della qualità degli impianti elettrici dei clienti/utenti finali alimentati direttamente dalla rete pubblica di alta e media tensione, anche al fine di evitare possibili responsabilità a seguito di guasti in Cabina Elettrica che si ripercuotano verso la rete del fornitore e/o altri utenti a quest’ultima connessi.

Programma Corso

Principali disposizioni legislative e normative relative alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT con particolare riferimento alla Norma CEI 78-17 “Manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali” ed alla Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”.

 

– Profilo professionale del Responsabile e degli Addetti alla manutenzione.
– Appalto ed esecuzione degli interventi di manutenzione.
– Documentazione per gli interventi manutentivi.
– Compilazione delle schede di manutenzione e rintracciabilità.
– Cabine Elettriche: caratteristiche costruttive dei locali, impianto elettrico.
– Dispositivi di protezione: tipologie e caratteristiche elettriche, coordinamento con dispositivi dei distributori di energia elettrica.
– Obblighi di denuncia e smaltimento delle sostanze pericolose presenti nelle apparecchiature elettriche.
– L’esecuzione delle manovre elettriche per la messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra e in cortocircuito, Terre di Lavoro) nelle Cabine Elettriche. 
– Esempi di attività di manutenzione: trasformatore isolato in resina, trasformatore isolato in olio, interruttori MT, interruttori di manovra sezionatori…

Hai domande su questo corso?

Scrivici o chiamaci senza alcun impegno, per ricevere maggiori informazioni o per partecipare. Ti aspettiamo!

Richiedi informazioni